Attività Giovanile
Nella Scuola il settore giovanile riveste una importante risorsa: a seconda delle varie fasce di età il bambino è indirizzato allo sviluppo di determinate capacità.
Fascia 3-5 anni
Attività di Base: GIOCO E MOVIMENTO
Allenare i bambini di questa fascia all’attività di base non vuol dire copiare quanto si fa coi più grandi.
Significa costruire un percorso incentrando l’attenzione sui reali bisogni dei bambini: divertimento, gioia e capacità coordinative.
Orari : Lun-Ven 17:00/18:00


Nel settore giovanile, solo richieste motorie diverse che si completano tra loro, garantiscono una formazione coordinativa multilaterale di base (formazione polisportiva).
Questo percorso consentirebbe la realizzazione di un bagaglio motorio basato sugli schemi motori di base, indispensabile per gli apprendimenti futuri.

Fascia 6-8 anni
In questo periodo il bambino ha un grande bisogno di movimento ma, essendo la sua capacità di concentrazione piuttosto limitata, le proposte motorie devono essere ricche di variazioni.
Le attività motorie proposte devono essere dirette al correre, saltare, strisciare, arrampicare, stare in equilibrio, ad appendersi, tirare, lanciare e prendere oggetti di vario tipo e tanti altri movimenti, tutti comunque mediante il gioco.
L’80% del lavoro è inteso come attività motoria e il 20% attività specifica.
Orari : Lun-Ven 17:00/18:00
Ogni bambino apprende tanti insegnamenti nella sua vita sportiva.
Questi saranno utilizzati in futuro sia se sarà un campione olimpico sia un manager, un medico, un avvocato, ecc.
Ogni volta che si troverà in un momento difficile o dovrà prendere decisioni importanti, lo Sport gli avrà insegnato che è necessario impegnarsi e fare qualcosa di più e di meglio per il futuro.
Il Bambino di oggi sarà l’Uomo o la Donna che avrà successo nel futuro. Scegli sempre insegnanti competenti e qualificati per i tuoi figli. Guarda bene a chi affidi “il tuo bene più prezioso”..
Roberto Fragale
Fascia 9-12 anni
“Gli atleti adulti si allenano per il presente mentre i giovani si allenano per il futuro”
Principi metodologici dell’attività giovanile
• Dall’elementare al complesso
• Dal facile al difficile
• Dal generale allo specifico
• Dal globale al particolare.
Nel settore giovanile, solo richieste motorie diverse che si completano tra loro, garantiscono una formazione coordinativa multilaterale di base (formazione polisportiva).
Questo percorso consentirebbe la realizzazione di un bagaglio motorio basato sugli schemi motori di base, indispensabile per gli apprendimenti futuri Il 60% del lavoro è incentrato sullo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative e il 40% su attivi specifica.
Orari : Lun-Ven 18:00/19:20

Fascia 13-16 anni
La tecnica dei vari sport si acquisisce attraverso la ripetizione di un gesto per numerose volte, in genere alcune migliaia.
La tecnica è perciò definita come una abilità e come ogni abilità motoria è una componente dell’azione che si è automatizzata attraverso la ripetizione.
Ogni abilità che si struttura e si affina, si costruisce sulle capacità motorie, sia condizionali che coordinative preesistenti negli individui, sia pure a livelli diversi di espressione, condizionati dall’età, dal grado di preparazione, dal talento.
Più basse sono le capacità motorie più difficile sarà apprendere una nuova abilità, o affinarla e renderla disponibile in situazioni variate.
Orario : Mar Gio 17.00 – 18.30
Naturalmente, SENZA ALCUN IMPEGNO
“Ci preoccupiamo di ciò che un bambino diventerà domani, ma ci dimentichiamo che lui è qualcuno oggi”.
Chi può accedere a questo servizio?
Tutti i bambini delle rispettive fasce.
Quali sono gli orari?
Lun Ven 17.00-18.00 (fascia 3-5 e 6-8 anni)
Lun Ven 18.00-19.15 (fascia 9-12 anni)
Mar Gio 17.00-18.30 (fascia 13-16 anni)
A chi è utile questo servizio?
È utile alla formazione globale del bambino, nel fargli acquisire vari schemi motori e varie capacita coordinative e condizionali, al fine di poterne usufruire nei vari sport che affronterà.
Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport secondo le proprie esigenze.
All’interno della SSD Scuola Fragale vi sono approcci diversi per per ogni fascia di età:
– settore giovanile (con corsi divisi in fasce di età: 4-5, 6-8, 9-12, 13-16 anni)
“Ci preoccupiamo di ciò che un bambino diventerà domani, ma ci dimentichiamo che lui è qualcuno oggi”.
Naturalmente, SENZA ALCUN IMPEGNO



I Nostri Obiettivi
Il Settore Giovanile rappresenta l’aspetto basilare della S.S.D. Scuola Fragale
Sostenere iniziative rivolte alla diffusione dello sport tra i giovanissimi
La capacità dei sitemi corporei di elaborare, fornire, immagazzinare e utilizzare energia.
Sostenere iniziative rivolte alla diffusione dello sport tra i giovanissimi
La capacità di ottimizzare l'escursione di un'articolazione.
La capacità di un'unità muscolare, o di una combinazione di unità muscolari, di applicare la forza massima per un tempo minimo.
La capacità di ridurre la durata del ciclo di un movimento ripetuto.
La capacità di combinare una serie di schemi di movimento distinti in un unico movimento.
La capacità di diminuire il tempo di transazione da uno schema di movimento a un altro.
La capacità di controllare la posizione del centro di gravità di un corpo in relazione alla sua base di supporto.
La capacità di controllare un movimento in una direzione o ad un'intensità.
IL NOSTRO STAFF, I VOSTRI PREPARATORI
STAFF E ORGANICO
F.A.Q
Le domande più frequenti e le risposte
Siamo aperti dal lunedi al venerdi dalle 7:00 alle 21:00 ed il sabato dalle 8:30 alle 13:00.
Certamente. Offriamo la possibilità di effettuare 2 PROVE GRATUITE dei nostri corsi o attività o anche solo per la sala pesi. In questo modo puoi capire se l’ambiente fa al caso tuo; non rischi di “buttare” via i soldi e di pentirti subito dopo; ed inoltre ti permette di adattarti e trovare il tuo comfort nel nostro Centro Sportivo. Vedi qui
Tutti i nostri tecnici sono laureati in Scienze Motorie, alcuni con qualifiche ti Tecnico di IV livello europeo, altri con diploma CONI in esperto in Preparazione Fisica, altri ancora in possesso di Tecnico Federazione Italiana Pesistica (FIPE) ed altri ancora con diploma di Tecnico Età Evolutiva e Psicomotricità. Vedi qui
Possono accedervi tutti gli appassionati del benessere psico-fisico che desiderano trovare un ambiente grande, pulito e funzionale; dai bambini ai ragazzi, agli adulti ed alle persone in età avanzata.
Si, su appuntamento con un tecnico sportivo.