È un servizio rivolto alle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano e per rendere attivo il periodo estivo dopo la scuola permettendo ai bambini di continuare le attività di socializzazione giocando e organizzando eventi sotto l’osservazione e l’aiuto di educatori qualificati. (Tecnici dell’Età Evolutiva, Laureati in Scienze Motorie e formazione specifica giovanile presso enti riconosciuti come il CONI).
DISPOSIZIONI COVID-19
In questi ultimi 2 anni la socialità del bambino è stata colpita duramente a causa della pandemia.
Riteniamo importante dare il giusto contributo, con tutte le precauzioni del caso, a curare le carenze che si sono instaurate a causa del Covid-19, con protocolli organizzativi e di gestione ben pianificati e collaudati nell’anno precedente.
• Per far osservare e gestire al meglio tutto e tutti, sara’ presente un Tecnico ogni 5 bambini .
• Durante le merende e il pranzo, saranno allestiti appositi spazi riservati alle varie fasce di età in zone diverse della struttura, con sedie e tavoli riservati, a misura di ognuno (per i più piccoli)
• I pasti e le bevande, vista la situazione, dovranno essere portati rigorosamente da casa.
Possono accedervi bambini dai 3 ai 12 anni.
Saranno divisi per fasce di età (3-5 anni, 6-8 e 9-12 anni)
per garantire ad ognuno le esperienze e le attività formative idonee per la fascia di appartenenza.
√ I bambini si trovano nel “periodo d’oro” della motricità ed è proprio negli anni in cui frequentano la scuola primaria che sono predisposti ad apprendere ed interiorizzare movimenti, giochi, esercizi, utili alla loro crescita fisica e motoria quindi le attività proposte devono mirare a sollecitare in maniera adeguata il loro sviluppo.
√ Il ruolo del laureato in Scienze motorie è proprio quello di aiutare i bambini a conoscere il proprio corpo e a raggiungere le competenze motorie adeguate all’età, accompagnandoli alla consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse attraverso attività ludico- motorie mirate.
√ L’educazione motoria strutturata, presso il Centro, si propone di promuovere lo sviluppo delle capacità relative alle funzioni senso-percettive e consolidare, affinare gli schemi motori statici e dinamici indispensabili al controllo del corpo e all’organizzazione dei movimenti nello spazio e nel tempo, concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali mediante l’attuazione di esperienze ludiche-motorie.
√ Vi è inoltre, l’esigenza di regole e di rispetto delle regole stesse sviluppando la capacità di iniziativa e di soluzione dei problemi.
NO, o non proprio.
E’ attraverso figure professionali che si attua un percorso.
È attraverso il gioco che il bambino comprende il funzionamento delle cose, apprende regole e modelli di comportamento, impara a dare un significato a ciò che lo circonda, e a diventare consapevole delle sue abilità e capacità.
Potremmo pensare adesso: “siamo tutti in grado di far giocare il bambino..”. No, ogni età ha giochi diversi, con obiettivi diversi, ed è competenza del laureato in Scienze Motorie definire gli obiettivi, i mezzi e i metodi per far crescere il bambino tramite il gioco.
Ci scandalizziamo giustamente per le continue “violenze” subite dai congiuntivi, per la scarsa cultura storica, per la mancanza assoluta di educazione civica e generica.
Siamo a ragione preoccupati per l’adeguamento al ribasso dei valori e del rispetto per la vita e per la natura.
Contemporaneamente un’altra carestia, che è sotto gli occhi di tutti, non sembra essere ugualmente denunciata: l’impoverimento delle abilità motorie, definito anche “analfabetismo motorio”.
Ragazzi che non riescono a coordinare braccia e gambe durante una corsa, che NON sono in grado di eseguire una capovolta, che non riescono ad afferrare un oggetto al volo, che hanno il fiatone dopo una scala e che non praticano alcuna attività sportiva..
La scienza ci conferma che il patrimonio motorio si sviluppa molto precocemente e, giunti alle medie, la motricità di base dovrebbe essere già da tempo acquisita ed affinata.
Le società sportive svolgono un ruolo importante nel contrastare questo fenomeno ma spesso hanno obiettivi diversi e non riescono a compensare le carenze di un sistema scolastico incapace di garantire il giusto grado di alfabetizzazione motoria, e allora ci siamo adoperati nel programmare attività strutturate in estate.
DAL 13 GIUGNO riparte il Summer Sport Event 2022
Richiedi informazioni al 347 575 54 26 o tramite mail a: scuolafragale@gmail.com
Per i genitori che devono andare a lavorare è possibile portare il figlio anche prima presso la struttura;
(dalle 7.00 siamo presenti)
Siamo personale esperto e competente.
In tutti questi anni abbiamo organizzato con enorme successo eventi per giovanissimi
(Meeting educativo-formativi)
arrivati alla 62° edizione, con prove di abilità motorie ed esercitazioni multidisciplinari per le varie fasce di età, al fine di conferire e sviluppare più abilità possibili, per dare ai bambini, una formazione a 360° per quello che riguarda le abilità coordinative e condizionali, e dare un bagaglio motorio per poter essere in grado di svolgere qualsiasi tipo di sport.
Le abilità devono svilupparsi in un contesto ludico, non competitivo in modo che venga inculcato un atteggiamento orientato alla risoluzione dei problemi, ciò aiuterà a formare l’atteggiamento dei più giovani verso l’attività, fornendo pertanto una base essenziale per il percorso verso la capacità atletica.
Dal Lunedi al Venerdi dalle 08:30 alle 16:00.
Per i genitori che devono andare a lavorare è possibile portare il figlio anche prima presso la struttura (dalle 7.00 siamo presenti)
L’ora della merenda di metà mattina è fissata alle 10.30, quella del pomeriggio alle 15.30.
Il pranzo è fissato alle 13.00.
Tutto il cibo sia merenda che pranzo e bevande deve essere rigorosamente portato da casa, ad ognuno il suo panierino.
I bambini saranno divisi per fasce di età, sia per le attività che per gli spuntini/pranzo, con ognuno i propri spazi e sedute a misura.
Per i genitori che devono andare a lavorare è possibile portare il figlio anche prima presso la struttura
(dalle 7.00 siamo presenti)
Per i genitori che devono andare a lavorare è possibile portare il figlio anche prima presso la struttura
(dalle 7.00 siamo presenti)
Scrivi qui il tuo messaggio e/o descrivi meglio la tua richiesta. Ti risponderemo quanto prima.
Scegli l’attività o il corso che preferisci compilando il modulo sottostante con i tuoi dati. Sarai ricontattato/a nel minor tempo possibile cosi da poterti fornire tutte le informazioni che desideri.